È l’appellativo applicato al Padre Generale della Compagnia di Gesù, in modo analogo al “papa rosso”, con il quale si allude al Cardinale Prefetto della Congregazione per l’Evangelizzazione dei Popoli, che governa i territori di missione. Si ignora quando cominci a essere utilizzato, ma non è probabilmente in relazione alla Compagnia di Gesù. Un primo […]
i primi studi sulla distillazione
Le prime testimonianze dello studio sulla distillazione delle vinacce risalgono al 1600 e sono dovute ai gesuiti, tra i quali va ricordato il fisico bresciano Francesco Terzi Lana.
La chiesa del Gesù di Roma
La chiesa del Gesù è la chiesa madre della Compagnia di Gesù, e in essa è conservata la tomba di sant’Ignazio di Loyola e di molti altri Superiori Generali dell’ordine. La chiesa è il primo esempio di uno stile architettonico che diventerà tipico dei luoghi di culto della Compagnia, al punto da essere definito “barocco […]
Il sondaggio Doxa del 1991 in Italia
L’indagine, voluta dalla Compagnia di Gesù in occasione dei 500 anni della nascita di S. Ignazio, rivolta agli italiani adulti, pone due domande. Alla prima: “Tra gli ordini religiosi, quale ha avuto un ruolo di maggior importanza e influenza nella storia?”, il 47,6% risponde i francescani, il 23% i gesuiti, il 14% i salesiani. Alla […]
Costituzioni SJ e altre congregazioni
Ci sono congregazioni che hanno preso per il loro governo le Costituzioni SJ [LINK](generalmente il loro Sommario), o hanno introdotto alcune delle loro prescrizioni e vari suoi paragrafi più ispiratori o trascendenti. Si incontrano segnali di questa classe di influssi nelle Costituzioni riformate (1580) degli Eremitani di S. Agostino, in quelle degli Scolopi (1621) di […]
I gesuiti del Vaticano II
Il Concilio Vaticano II è stato un momento importantissimo per la Chiesa, e anche i gesuiti hanno dato il loro contributo alla riflessione che è stata portata avanti. Tra gli italiani possiamo ricordare il card. Roberto Tucci, che fu membro della commissione che preparò il documento sull’apostolato dei laici. Molti altri gesuiti parteciparono, soprattutto in qualità […]
I gesuiti piemontesi piantano le prime vigne in California
Sono soprattutto i gesuiti a esplorare la zona della California e a darne una dettagliata descrizione. La missione del 1696 annovera molti italiani (S. Ugarte, F.M. Piccolo, A. Carta, G. Minutoli, I.M. Napoli, M. Nascimbeni, Giovanni Salvaterra). Ed è un gesuita, Francesco Clavigero, a pubblicare in Venezia nel 1789 due grossi volumi sulla “Storia della […]
I gesuiti Pellico, D’Azeglio e Bixio, fratelli dei famosi personaggi storici
Il P. Francesco Pellico, fratello di Silvio, dapprima prete diocesano entra poi nella Compagnia di Gesù e diventa provinciale dei gesuiti piemontesi. Nel gennaio del 1848, nel pieno della campagna antigesuitica, si rivolge coraggiosamente a Carlo Alberto con queste parole: “Era sapientemente dichiarato da V. M. nella nuova legge sulla stampa che dovesse rimaner inviolato […]
Il gesuita moderno di Vincenzo Gioberti
E’ l’espressione massima della campagna antigesuitica in Italia, dove, i rapporti tra Chiesa e Stato sono inaspriti dalla “questione romana” e la Compagnia è accusata (non a torto) di essere uno dei principali ostacoli alla realizzazione dell’unità nazionale. L’opera del Gioberti consolida e diffonde gli stereotipi che circolano intorno all’immagine dei gesuiti. Si parla di gesuitismo politico, […]
Dove sono i gesuiti durante la soppressione?
Nel 1773 la Compagnia di Gesù viene soppressa. I suoi beni sono requisiti dagli Stati e i suoi membri sono costretti a trovare riparo in altri Ordini religiosi o nelle diocesi. Ma ci sono due eccezioni: la zarina Caterina la Grande nella Russia Bianca e Federico II in Prussia (almeno fino al 1776) decidono di non promulgare […]
Il lassismo gesuitico e le Provinciali di Pascal
Le “Provinciali” sono la risposta dei giansenisti ai gesuiti soprattutto in materia di teologia morale. Pubblicate in modo anonimo da Pascal, “riuniscono tutti i difetti e tutti i vizi mentali dei gesuiti sbagliati del secolo decimosesto e li espongono in bellissimo ordine” (Radius LINK). Oggetto di critica è la dottrina della casistica che i gesuiti […]
I gesuiti alle origini della Specola Vaticana
La necessità di riforma del calendario – nel 1580 l’equinozio di primavera, che nel Concilio di Nicea era caduto il 21 marzo, cade invece il giorno 11 marzo – spinge il Santo Padre Gregorio XIII a nominare una commissione di cui fa parte l’astronomo Cristoforo Clavio SJ. Nel 1580 viene presentato il lavoro finale e […]
Le riduzioni in Paraguay
“Riduzione” deriva dal verbo ducere. Significa la conversione o conquista di infedeli, come sinonimo di “vincere”, o di “persuadere” e “convertire” (da reducti fidei Jesu Christi). È utilizzato come sinonimo di missione in riferimento al popolo indios, nella sua prima fase di costituzione, quando ancora non ha raggiunto una conformazione sociale e politica definita. Nella sua […]
Mistica dell’unione e mistica del servizio
Già nel 1555, Teresa d’Avila aveva dei gesuiti una specie di timore, non ritenendosi degna di accostarli; tuttavia il suo più vivo desiderio era quello di fare una confessione generale a un gesuita. Da lì a poco arrivò ad Avila P. Francesco Borgia SJ [link interno], nuovo membro della Compagnia di Gesù, ed ella poté realizzare […]
Il monogramma sacro
Le lettere IHS sono le iniziali latine della dicitura “Gesù Salvatore degli uomini” (lesus Hominum Salvator). Si tratta di un’esplicitazione del senso ebraico di “Ieshua” (“Dio salva”). Ma IHS sono soprattutto le tre prime lettere greche maiuscole del nome “Gesù” (IH OUC). Questo “monogramma” di Gesù fu largamente diffuso alla fine del Medioevo, in particolare […]
La meditazione del mattino voluta da Borgia
La II Congregazione Generale (1565) dispone che il P. Generale Francesco Borgia decida sul tempo dedicato alla preghiera quotidiana da parte di ciascun gesuita. Borgia decide per un’ora di orazione quotidiana (che prende il nome di meditazione del mattino) a cui si affiancano i due esami (un quarto d’ora a metà giornata e un quarto […]
i gesuiti e la “devotio moderna”
La spiritualità dei gesuiti è il frutto maturo dell’esperienza spirituale di Ignazio che coniuga la sensibilita della devotio moderna con il servizio apostolico. La devotio moderna, nata un secolo prima, predilige la componente affettiva e personale come luogo principale della preghiera ma tende a trascurare l’impegno apostolico ritenendo il coinvolgimento mondano una distrazione per la […]
Le tre donne gesuite
Se i primi compagni furono tutti uomini, non mancarono comunque i tentativi di integrare le donne. La richiesta partì da Isabella Roser, una donna molto importante nella vita di Ignazio perché lo aveva sostenuto sia economicamente che spiritualmente dagli inizi della sua avventura, e con la quale era sempre rimasto in contatto epistolare. Vista la contrarietà […]
i gesuiti e l’inquisizione
La Compagnia di Gesù si è rapportata in vari gradi e in vari modi alle istituzioni responsabili dell’eliminazione delle eresie. Durante gli anni in cui l’inquisizione fu attiva, i gesuiti furono accusati, accusatori e difensori, anche se a volte la preoccupazione della loro sopravvivenza influenzò il loro giudizio. Questo non significa che la loro attività […]