As Pope Francis continues to make his mark on the church, there is increased interest in his Jesuit background-what is the Society of Jesus, how is it different from other religious orders, and how has it shaped the world? In The Jesuits, acclaimed historian John W. O’Malley, SJ, provides essential historical background from the founder […]
Il padre maestro Ignazio
Ignazio di Loyola. Gli scritti
Dopo un’introduzione generale e una sintetica cronologia della vita del santo, il libro propone tutte le sue opere, ognuna preceduta da una spiegazione delle caratteristiche più salienti che la contraddistinguono. Sia queste presentazioni che le note mirano ad assumere un taglio spirituale in modo che i testi del fondatore della Compagnia di Gesù non siano […]
I primi gesuiti
“I primi gesuiti” è un affresco sulla nascita, gli ideali originari e le febbrili attività dispiegate in Italia e nel mondo dal più grande ordine religioso dell’età moderna, considerato dai suoi inizi fino alla morte del primo successore di sant’Ignazio. Dediti alla vita “apostolica” e a procurare con ogni mezzo la “salute delle anime” – […]
Storia della Compagnia di Gesù
Il grande affresco che Bangert ha saputo tracciare della vicenda storica legata alla Compagnia di Gesù è il risultato di un riuscito incontro tra una profonda erudizione e qualità narrative. Ripercorrendo il cammino della Compagnia a partire dalle sue origini fino agli anni Ottanta del 1900, attraverso una ricostruzione cronologica e tematica degli eventi che […]
Il racconto del pellegrino
[1] Fino a 26 anni fu uomo di mondo, assorbito dalle vanità. Amava soprattutto esercitarsi nell’uso delle armi, attratto da un immenso desiderio di acquistare l’onore vano. Con questo spirito si comportò quando venne a trovarsi in una fortezza assediata dai francesi: tutti erano del parere di arrendersi, alla sola condizione di avere salva la […]
Padre Raffaele de Ghantuz Cubbe SJ
Aveva salvato tre bambini ebrei dalla deportazione a Auschwitz nascondendoli presso il Nobile collegio Mondragone di Frascati, perciò il nome di P. Raffaele de Ghantuz Cubbe SJ (Orciano Pisano 1904 – Roma 1983) sarà inciso per sempre nel giardino dei Giusti di Gerusalemme. Il 14 dicembre 2010 l’onorificenza più alta che Israele assegna a un […]
Il papa nero
È l’appellativo applicato al Padre Generale della Compagnia di Gesù, in modo analogo al “papa rosso”, con il quale si allude al Cardinale Prefetto della Congregazione per l’Evangelizzazione dei Popoli, che governa i territori di missione. Si ignora quando cominci a essere utilizzato, ma non è probabilmente in relazione alla Compagnia di Gesù. Un primo […]
i primi studi sulla distillazione
Le prime testimonianze dello studio sulla distillazione delle vinacce risalgono al 1600 e sono dovute ai gesuiti, tra i quali va ricordato il fisico bresciano Francesco Terzi Lana.
I gesuiti e Galileo Galilei
Lo scienziato pisano ha avuto relazioni con molti gesuiti lungo tutta la sua vita. Il primo di essi è stato Cristoforo Clavio, che riconoscendone le capacità lo raccomanda per un posto di insegnante a Pisa. I due mantennero per molto tempo un contatto epistolare. Un altro gesuita con cui fu in contatto fu Roberto Bellarmino, […]
Il Collegio romano e la nascita della Gregoriana
Entusiasmatosi per il successo, tanto scientifico come apostolico, del collegio-università a Messina (1547), Ignazio pensa alla città di Roma. L’attività comincia nel 1551 in una modesta casa della via Capitolina con quindici studenti gesuiti. Data l’insufficienza degli spazi per il successo ottenuto, ci si sposta all’attuale via del Gesù. Le lettere d’Ignazio mostrano che egli […]
La chiesa del Gesù di Roma
La chiesa del Gesù è la chiesa madre della Compagnia di Gesù, e in essa è conservata la tomba di sant’Ignazio di Loyola e di molti altri Superiori Generali dell’ordine. La chiesa è il primo esempio di uno stile architettonico che diventerà tipico dei luoghi di culto della Compagnia, al punto da essere definito “barocco […]
P. Gerard Manley Hopkins SJ
Un «piccolo pacco d’esplosivo ad alto potenziale», capace di liberare la poesia inglese «dal “ron ron” della tradizione ottocentesca», così Attilio Bertolucci ha definito l’opera di Gerard Manley Hopkins (1844-1889), uno dei fondatori della poesia inglese moderna e contemporanea. «Come salvare la bellezza dallo svanire lontano?»: questa è la domanda fondamentale che genera la sua […]
Il sondaggio Doxa del 1991 in Italia
L’indagine, voluta dalla Compagnia di Gesù in occasione dei 500 anni della nascita di S. Ignazio, rivolta agli italiani adulti, pone due domande. Alla prima: “Tra gli ordini religiosi, quale ha avuto un ruolo di maggior importanza e influenza nella storia?”, il 47,6% risponde i francescani, il 23% i gesuiti, il 14% i salesiani. Alla […]
Costituzioni SJ e altre congregazioni
Ci sono congregazioni che hanno preso per il loro governo le Costituzioni SJ [LINK](generalmente il loro Sommario), o hanno introdotto alcune delle loro prescrizioni e vari suoi paragrafi più ispiratori o trascendenti. Si incontrano segnali di questa classe di influssi nelle Costituzioni riformate (1580) degli Eremitani di S. Agostino, in quelle degli Scolopi (1621) di […]
Card. Carlo Maria Martini SJ
Il Cardinal Carlo Maria Martini (Torino 1927 – Gallarate 2012) può essere considerato come uno dei più grandi interpreti della fede nella post-modernità. E’ stato un uomo di preghiera e di servizio fedele alla Chiesa, ma anche di ascolto della pluralità di voci della nostra società globalizzata. Fin da ragazzo nutre una vera passione per […]
P. Roberto Busa SJ
Nasce a Vicenza nel 1913 e muore a Gallarate nel 2011. Entrato nella Compagnia di Gesù nel 1933, è docente di filosofia scolastica nella Facoltà dell’Aloisianum a Gallarate e, successivamente, docente di linguistica ed ermeneutica computazionali all’Università Cattolica di Milano ed alla Pontificia Università Gregoriana a Roma. Tra i pionieri dell’uso dell’informatica nella linguistica, P. […]
P. Pedro Arrupe SJ
Pedro Arrupe nasce nei Paesi Baschi, a Bilbao, il 14 novembre 1907. Compie i suoi studi di medicina a Madrid, durante i quali matura la scelta di diventare gesuita. Entra in noviziato nel 1927, e alla fine della formazione è inviato in Giappone come missionario. Diventato maestro dei novizi, si trova a Hiroshima quando il […]
P. Ignacio Ellacuría SJ e compagni martiri
A San Salvador, la notte del 16 novembre 1989, una squadra di militari fa irruzione nella casa dei gesuiti della Università Centroamericana (UCA) e uccide sei religiosi: Ignacio Ellacuria, rettore, filosofo e teologo, figura rappresentativa del gruppo, e Segundo Montes, Ignacio Martìn Barò, Amando Lopez, Juan Ramòn Moreno e Joaquin Lopez. Con loro vengono uccise […]
La Compagnia del dopoconcilio: servizio alla fede, povertà e giustizia
Concluso nel 1965, il Concilio aveva promosso per tutti i religiosi il ritorno al carisma originario. Questo significa per la Compagnia prima di tutto ripresa e incremento degli studi sugli scritti di Ignazio, specie le Costituzioni. La formazione dei giovani gesuiti viene, inoltre, modellata sul pensiero del Concilio circa la vita religiosa. Il Concilio e […]
I gesuiti del Vaticano II
Il Concilio Vaticano II è stato un momento importantissimo per la Chiesa, e anche i gesuiti hanno dato il loro contributo alla riflessione che è stata portata avanti. Tra gli italiani possiamo ricordare il card. Roberto Tucci, che fu membro della commissione che preparò il documento sull’apostolato dei laici. Molti altri gesuiti parteciparono, soprattutto in qualità […]
Nasce la rivista “Aggiornamenti Sociali”
La nuova rivista nasce con l’intento di diffondere l’insegnamento sociale della Chiesa e favorire la crescita di una autentica democrazia nel nostro Paese, appena uscito dal fascismo e dalla guerra, secondo le linee tracciate dalla Costituzione repubblicana. Preparata dal Centro studi sociali dei gesuiti di Milano, si rivolge a sacerdoti e a laici impegnati in […]
Fr. Mario Venzo SJ
Fratel Mario Venzo (Rossano Veneto 1900 – Gallarate 1989) studia all’Accademia delle Belle Arti di Venezia e completa i suoi studi a Parigi, dove vive tra il 1925 e il 1940. Questo sarà un periodo molto importante per la sua crescita artistica e spirituale: Parigi in quegli anni era una città piena di stimoli e di opportunità, luogo d’incontro di alcuni […]
P. Teilhard de Chardin SJ
Teologo, antropologo e geologo conosciuto a livello internazionale, P. Pierre Teilhard de Chardin (Orcines, 1º maggio 1881 – New York, 10 aprile 1955) ha sempre cercato di integrare il suo lavoro scientifico con la sua esperienza di fede. Wired ha visto in lui uno dei precursori di Internet, in quanto uno dei concetti chiave del pensiero di Teilhard de Chardin è quello […]
S. Alberto Hurtado SJ
Uomo profondamente spirituale, infaticabile nel suo lavoro per i giovani e gli operai. Santo dedito all’apostolato sociale e giovanile e scrittore. Alberto Hurtado nasce il 22 gennaio 1901 a Vina del Mar e muore il 18 agosto 1952 a Santiago del Cile. Svolge gran parte della sua formazione da gesuita in Europa, conseguendo a Lovanio […]
B. Rupert Mayer SJ
Gesuita sensibile alle ingiustizie e dallo spirito ardito, P. Rupert Mayer (Stuttgart, 1883 – Monaco 1945) nominato cappellano militare, già negli anni Venti si accorge della pericolosità del movimento nazista e predica l’inconciliabilità tra nazionalsocialismo e cristianesimo. Sfida il divieto nazista di raccogliere denaro per la Caritas, mettendosi a fare questua davanti alla chiesa di […]
Nasce Radio Vaticana affidata ai gesuiti
Nel 1929 il papa Pio XI incarica Guglielmo Marconi di costruire una stazione radio all’interno del nuovo Stato Vaticano e chiama P. Giuseppe Gianfranceschi SJ, fisico e matematico, come direttore (su suggerimento dello stesso Marconi). A lui succedono come direttori generali P. Filippo Soccorsi SJ (1934-1953), P. Antonio Stefanizzi SJ (1953-1967), P. Giacomo Martegani SJ […]
I gesuiti piemontesi piantano le prime vigne in California
Sono soprattutto i gesuiti a esplorare la zona della California e a darne una dettagliata descrizione. La missione del 1696 annovera molti italiani (S. Ugarte, F.M. Piccolo, A. Carta, G. Minutoli, I.M. Napoli, M. Nascimbeni, Giovanni Salvaterra). Ed è un gesuita, Francesco Clavigero, a pubblicare in Venezia nel 1789 due grossi volumi sulla “Storia della […]
P. Miguel Agustín Pro SJ
Beato e martire, simbolo delle persecuzioni della chiesa messicana, P. Miguel Agostino Pro nasce il 13 gennaio 1891 a Guadalupe e muore a Città del Messico il 23 novembre 1927. La scena è quella del conflitto in Messico tra Chiesa e Stato. La politica anticlericale del movimento armato costituzionalista obbliga nel 1914 il novizio Miguel a lasciare […]
P. Tacchi Venturi SJ
Storico, diplomatico e scrittore. Nasce il 12 agosto 1861 a San Severino Marche (Macerata) e muore il 18 marzo 1956 a Roma. Per le sue doti di scrittore, è scelto dal Padre generale Luis Martín SJ per scrivere la Storia della Compagnia di Gesù in Italia. L’opera, che si limiterà al periodo ignaziano, si segnala […]
nasce la rivista “La Civiltà Cattolica”, prima rivista in lingua italiana
L’idea che ispira la fondazione della rivista è quella di entrare in dialogo con la cultura contemporanea al fine di preservare la “civiltà cattolica” dalle provocazioni risorgimentali dei massoni e dei liberali. Per questo si decide di utilizzare la lingua italiana e non il latino per favorire una più ampia divulgazione. Primo direttore della rivista […]
P. Angelo Secchi SJ
Il P. Angelo Secchi (Reggio Emilia 1818 – Roma 1878) è uno dei più importanti astrofisici della storia. Tra l’altro, scopre che le stelle possono essere ricondotte a quattro tipi fondamentali in base alla loro composizione spettrale (cioè ai colori che compongono la luce che emettono). Inoltre, è considerato il fondatore della meteorologia italiana. Un meteorografo […]
I gesuiti Pellico, D’Azeglio e Bixio, fratelli dei famosi personaggi storici
Il P. Francesco Pellico, fratello di Silvio, dapprima prete diocesano entra poi nella Compagnia di Gesù e diventa provinciale dei gesuiti piemontesi. Nel gennaio del 1848, nel pieno della campagna antigesuitica, si rivolge coraggiosamente a Carlo Alberto con queste parole: “Era sapientemente dichiarato da V. M. nella nuova legge sulla stampa che dovesse rimaner inviolato […]
Il gesuita moderno di Vincenzo Gioberti
E’ l’espressione massima della campagna antigesuitica in Italia, dove, i rapporti tra Chiesa e Stato sono inaspriti dalla “questione romana” e la Compagnia è accusata (non a torto) di essere uno dei principali ostacoli alla realizzazione dell’unità nazionale. L’opera del Gioberti consolida e diffonde gli stereotipi che circolano intorno all’immagine dei gesuiti. Si parla di gesuitismo politico, […]
la ricostituzione della Compagnia di Gesù
Nell’agosto 1814 nella cappella della congregazione dei nobili a Roma, alla presenza di una grande folla, tra cui anche 150 gesuiti dei tempi della soppresisone, Papa Pio VII fa leggere la bolla Sollicitudo omnium ecclesiarum con la quale la Compagnia di Gesù è ricostituita a tutti gli effetti. I gesuiti radunati sono 600, segno che […]
S. Giuseppe Pignatelli SJ
José Pignatelli y Moncayo nasce il 27 dicembre 1737 a Saragozza (Spagna) e muore il 15 novembre 1811 a Roma. A seguito dell’espulsione dei gesuiti dalla Spagna nel 1767, si imbarca da Saragozza verso Civitavecchia. Poi, a causa di un’ulteriore espulsione, si trasferisce a Ferrara e di lì a Bologna dove pratica attivamente l’apostolato della […]
Dove sono i gesuiti durante la soppressione?
Nel 1773 la Compagnia di Gesù viene soppressa. I suoi beni sono requisiti dagli Stati e i suoi membri sono costretti a trovare riparo in altri Ordini religiosi o nelle diocesi. Ma ci sono due eccezioni: la zarina Caterina la Grande nella Russia Bianca e Federico II in Prussia (almeno fino al 1776) decidono di non promulgare […]
la soppressione della Compagnia
Dapprima cacciata dai territori di Portogallo, Spagna, Francia, Napoli e dalle colonie del Sud e Centro America, nel 1773 la Compagnia di Gesù finisce per essere soppressa. Le corti borboniche esercitano una pressione talmente violenta su Clemente XIV da costringerlo, “per la pace della Chiesa”, a firmare il 21 luglio 1773 il decreto di soppressione della Compagnia […]
P. Lorenzo Ricci SJ
Superiore generale, P. Ricci (1703 – 1775) ha esercitato questo ruolo in un momento delicato della storia della Compagnia di Gesù, a causa delle tensioni con i governi europei (link alla soppressione). Sotto di lui l’Ordine fu espulso prima da alcuni paesi come il Portogallo, la Francia e la Spagna, mentre le Costituzioni furono bruciate […]
P. Domenico Zipoli SJ
Domenico Zipoli SJ (1688-1726), musicista e compositore, Dicc. Hist. 4083 Domenico Zipoli nasce a Prato nel 1688, dove studia musica sotto la guida di Giovan Francesco Becattelli, teorico, didatta e creatore di musiche di grande chiarezza e finezza di particolari. Nel 1707 si trasferisce per continuare gli studi musicali a Firenze e in occasione della […]
P. Claude de_la Colombière SJ
Santo, nasce il 2 febbraio 1641 a Saint-Symphorien d’Ozon (Isère – Francia) e muore il 15 febbraio 1682 a Paray-le-Monyal (Saone-et-Loire – Francia). Il padre è notaio e dei sette figli due muoiono infanti e quattro si consacrano a Dio. Dall’ottobre del 1650 Claudio studia al collegio Sainte Trinité di Lyon e nel 1658 entra […]
La questione dei riti malabarici
La Controversia dei riti malabarici fu una disputa sviluppatasi agli inizi del Seicento in concomitanza con l’affine e coeva Questione dei riti cinesi. L’espressione trae origine dalla regione indiana del Malabar, in cui allora era presente un’importante missione gesuitica, più precisamente nella città di Madura (oggi Madurai). Nulla a che fare, dunque, con la Chiesa […]
Il lassismo gesuitico e le Provinciali di Pascal
Le “Provinciali” sono la risposta dei giansenisti ai gesuiti soprattutto in materia di teologia morale. Pubblicate in modo anonimo da Pascal, “riuniscono tutti i difetti e tutti i vizi mentali dei gesuiti sbagliati del secolo decimosesto e li espongono in bellissimo ordine” (Radius LINK). Oggetto di critica è la dottrina della casistica che i gesuiti […]
La polemica con i giansenisti
E’ una delle dispute teologiche più importanti di cui la Compagnia di Gesù è stata protagonista. I giansenisti sostenevano che l’uomo è destinato a fare il male a causa del peccato originale. Da questa condizione non può uscire se non per l’aiuto della grazia. Anche la buona volontà e le buone opere non sarebbero che […]
I gesuiti alle origini della Specola Vaticana
La necessità di riforma del calendario – nel 1580 l’equinozio di primavera, che nel Concilio di Nicea era caduto il 21 marzo, cade invece il giorno 11 marzo – spinge il Santo Padre Gregorio XIII a nominare una commissione di cui fa parte l’astronomo Cristoforo Clavio SJ. Nel 1580 viene presentato il lavoro finale e […]
Le riduzioni in Paraguay
“Riduzione” deriva dal verbo ducere. Significa la conversione o conquista di infedeli, come sinonimo di “vincere”, o di “persuadere” e “convertire” (da reducti fidei Jesu Christi). È utilizzato come sinonimo di missione in riferimento al popolo indios, nella sua prima fase di costituzione, quando ancora non ha raggiunto una conformazione sociale e politica definita. Nella sua […]
La più grande città dell’America Latina è stata fondata dai gesuiti
San Paolo (São Paulo) è la più grande città dell’America Latina con oltre 10 milioni di abitanti (più di 19 milioni se si considera anche l’area metropolitana). Nel 1554 un piccolo gruppo di missionari gesuiti sceglie come luogo per la fondazione di un collegio una collina che oggi si trova nel centro città. Il giorno […]
Mistica dell’unione e mistica del servizio
Già nel 1555, Teresa d’Avila aveva dei gesuiti una specie di timore, non ritenendosi degna di accostarli; tuttavia il suo più vivo desiderio era quello di fare una confessione generale a un gesuita. Da lì a poco arrivò ad Avila P. Francesco Borgia SJ [link interno], nuovo membro della Compagnia di Gesù, ed ella poté realizzare […]
Fr. Andrea Pozzo SJ
Fratel Andrea Pozzo (Trento 1642 – Vienna 1709) fu uno dei più importanti pittori della sua epoca, noto nei libri d’arte per la sua maestria nelle tecniche della prospettiva e del trompe l’œil. Il suo trattato sulla prospettiva ebbe in effetti un successo enorme, con traduzioni anche in russo e cinese. Andrea era figlio di un milanese che abitava a […]
S. Giovanni Berchmans SJ
Giovanni Berchmans (Diest 1599 – Roma 1621) era figlio di un calzolaio fiammingo, primogenito dei cinque figli. Avviatosi verso la vita ecclesiastica, iniziò gli studi latini nella Scuola Grande di Diest; ma nel 1612 , per problemi economici familiari, entrò nella casa del canonico Froymont, a Malines, per continuare i suoi studi presso la Scuola Grande della città. Al tempo stesso serviva […]
L’innovazione della Ratio Studiorum
Con il diffondersi dei Collegi, si impone la necessità di elaborare l’ordinamento degli studi. Viene così redatta e progressivamente perfezionata in quattro edizioni successive la “ratio studiorum”, una raccolta di documenti che riguardano l’organizzazione e il metodo di studio (obiettivi e programmi di classe, didattica, esercitazioni, criteri per gli esami e promozioni). Il testo diventa […]
P. Claudio Aquaviva SJ
Nasce il 14 di settembre 1543 ad Atri (Teramo) e muore il 31 gennaio 1615 a Roma. È il quinto Padre generale. Il suo generalato, durato 34 anni, è il più lungo nella storia della Compagnia. Durante questo periodo, la Compagnia di Gesù conosce uno sviluppo decisivo e molto rapido, soprattutto nelle sue opere, e […]
S. Luigi Gonzaga SJ
Luigi Gonzaga ( Mantova 1568 – Roma 1591) è riconosciuto in tutta la Chiesa come patrono dei giovani, perché fin da bambino si diede da fare per realizzare i suoi grandi desideri. Nella Compagnia di Gesù, egli è anche detto patrono dei “teologi”, cioè dei gesuiti che stanno affrontando gli studi di base di teologia, necessari […]
S. Roberto Bellarmino SJ
Proclamato santo e dottore della Chiesa, si distinse nelle dispute con i protestanti per la forza delle argomentazioni teologiche e i toni pacati. Collaboro’ anche alla revisione della Vulgata, la traduzione latina della Bibbia. Divenuto vescovo di Capua e cardinale contro la sua volontà (link alla questione dei voti si sacrestia), nel 1599 divenne membro […]
S. Pietro Canisio SJ
Pedro Canisius (Kanis) è il primo gesuita olandese. Nasce l’8 maggio 1521 a Nimega (Olanda) e muore il 21 dicembre 1597 a Friburgo (Svizzera). Entrato in Compagnia nel 1543 dopo aver fatto gli Esercizi Spirituali sotto la direzione di Pietro Favre [LINK], partecipa al Concilio di Trento nel 1547 e nel 1562. Dopo un breve […]
Il monogramma sacro
Le lettere IHS sono le iniziali latine della dicitura “Gesù Salvatore degli uomini” (lesus Hominum Salvator). Si tratta di un’esplicitazione del senso ebraico di “Ieshua” (“Dio salva”). Ma IHS sono soprattutto le tre prime lettere greche maiuscole del nome “Gesù” (IH OUC). Questo “monogramma” di Gesù fu largamente diffuso alla fine del Medioevo, in particolare […]
P. Matteo Ricci SJ
Matteo Ricci è il missionario che ha aperto le porte della Cina al cristianesimo moderno. In Cina, dove è conosciuto col nome di Li Madou Xitai, viene stimato tra gli intellettuali più importanti, avendo introdotto nella cultura cinese la matematica e le scienze occidentali. Nei primi anni di formazione nella Compagnia, al Collegio Romano, Ricci è […]
P. Alessandro Valignano SJ
Nasce il 7 febbraio 1539 a Chieti e muore il 20 gennaio 1606 in Cina, a Macao. Nel 1573 il Padre Generale Mercuriano lo nomina visitatore dell’India e del Lontano Oriente. La sua vita trascorre tra Giappone, Cina e India, fondando il collegio di Macao come centro di appoggio per le missioni. Nel 1577 riesce […]
La meditazione del mattino voluta da Borgia
La II Congregazione Generale (1565) dispone che il P. Generale Francesco Borgia decida sul tempo dedicato alla preghiera quotidiana da parte di ciascun gesuita. Borgia decide per un’ora di orazione quotidiana (che prende il nome di meditazione del mattino) a cui si affiancano i due esami (un quarto d’ora a metà giornata e un quarto […]
S. Stanislao Kostka SJ
Santo, nato a Rostkòw (Polonia) il 28 ottobre 1550 e morto a Roma il 15 agosto 1568. La famiglia di origine principesca, una delle poche a rimanere cattolotica quando il protestantesimo entra in Polonia, è importante nel governo e lo vuole diplomatico. Stanislao studia a Vienna, alunno interno al collegio dei gesuiti, insieme al fratello […]
S. Francesco Borgia SJ
Rampollo di una delle famiglie aristocratiche più importanti di tutta la Spagna, fu duca di Gandia e viceré di Catalogna. Alla morte della moglie decise di abbandonare le sue cariche e i suoi privilegi per entrare nella Compagnia di Gesù, contribuendo alla diffusione dell’ordine in Spagna su richiesta di S. Ignazio di Loyola. La consuetudine […]
i gesuiti e la “devotio moderna”
La spiritualità dei gesuiti è il frutto maturo dell’esperienza spirituale di Ignazio che coniuga la sensibilita della devotio moderna con il servizio apostolico. La devotio moderna, nata un secolo prima, predilige la componente affettiva e personale come luogo principale della preghiera ma tende a trascurare l’impegno apostolico ritenendo il coinvolgimento mondano una distrazione per la […]
I gesuiti al Concilio di Trento: pacati nel parlare, tranquilli nell’ascolto
Fin dal suo inizio sono due i compiti del Concilio di Trento: affermare la dottrina contro le nuove eresie luterane e riformare la morale contro gli abusi disciplinari. Al loro assolvimento parteciparono anche due gesuiti, Laìnez e Salmeron, incaricati come teologi e designati da Ignazi su richieste di papa Paolo III. Si unì anche padre […]
Le tre donne gesuite
Se i primi compagni furono tutti uomini, non mancarono comunque i tentativi di integrare le donne. La richiesta partì da Isabella Roser, una donna molto importante nella vita di Ignazio perché lo aveva sostenuto sia economicamente che spiritualmente dagli inizi della sua avventura, e con la quale era sempre rimasto in contatto epistolare. Vista la contrarietà […]
Ministeri speciali: prostitute, orfani ed ebrei
Ignazio e i primi compagni si dedicano anche a lavori che non resteranno tipici per i gesuiti, ma di cui c’è pure bisogno. Prostitute, orfani ed ebrei diventano sfide che Ignazio e compagni affrontano in una piena gratuità. Nel XVI sec. la prostituzione desta in Italia preoccupazione soprattutto per la comparsa della sifilide, che fa del […]
La diffusione della Compagnia
Dalla nascita fino a tutto il XVII secolo la Compagnia ha visto crescere il numero dei suoi membri. Ma il vero boom è avvenuto tra il 1680 e il 1620, sotto il generalato di Claudio Acquaviva con un salto da 5200 a 13100 membri. Di pari passo all’aumento dei numeri, si assiste a una espansione delle […]
B. Pierre Favre SJ
Nel gruppo degli studenti di teologia che diedero origine alla Compagnia di Gesù, Pietro Favre (Villaret 1506 – Roma, 1547) fu intellettualmente il più brillante, nonché il più umile e il più disponibile a servire gli altri. Figlio di pastori della Savoia, fin da ragazzo desidera studiare. Uno zio prete riconosce le sue capacità intellettuali […]
S. Francesco Saverio SJ
Francesco Saverio (Javier 1506 – isola di Sancian 1552) è detto “il San Paolo delle Indie”. La sua opera missionaria fu, infatti, decisiva per lo sviluppo del cristianesimo moderno in tutta la macro-regione dell’Asia meridionale. La Chiesa lo celebra come patrono principale dei missionari. Il suo percorso di vita non fu però così lineare. Originario della Navarra, Francesco è compagno […]
Gli Esercizi Spirituali, unico testo di preghiera approvato da una bolla pontificia
Francesco Borgia fa pervenire a Papa Paolo III una singolare petizione: l’approvazione pontificia di un libretto di Esercizi Spirituali, scritto da Ignazio di Loyola. I primi compagni già predicano questi Esercizi con molto frutto. Tuttavia, per essi, Ignazio era stato sospettato e messo in carcere dall’Inquisizione ad Alcalà e a Salamanca. La risposta del Papa […]
i gesuiti e l’inquisizione
La Compagnia di Gesù si è rapportata in vari gradi e in vari modi alle istituzioni responsabili dell’eliminazione delle eresie. Durante gli anni in cui l’inquisizione fu attiva, i gesuiti furono accusati, accusatori e difensori, anche se a volte la preoccupazione della loro sopravvivenza influenzò il loro giudizio. Questo non significa che la loro attività […]
Approvazione della Compagnia
Giunti a Roma, Ignazio e i primi compagni, animati dal desiderio di mettersi al servizio del Papa, si interrogano sull’opportunità di darsi una regola e un capo, piuttosto che agire ognuno per conto proprio. Alla fine capiscono che è meglio strutturarsi secondo le regole del diritto canonico e ottenere l’approvazione ufficiale del Papa. La Formula […]
Ignazio e Francesco Saverio proclamati santi
Nel 1622 Ignazio e Francesco Saverio vengono proclamati santi insieme a Filippo Neri, Teresa d’Avila e Isidoro il contadino. Ecco l’inizio del testo della canonizzazione: “Ecco i nomi più grandi nella storia della Compagnia di Gesù. Il primo, grande per l’ammirabile conversione, per austerezze di penitente, per magnifiche e svariatissime imprese in promuovere la maggior […]