La preghiera è un incontro personale con il Signore. Scegli un tempo e un luogo che aiuti a questo incontro. E poi osserva le tappe seguenti: 1. PRESENZA. Mi metto in presenza del Signore mendicando il dono della preghiera e della concentrazione. Chiedo al Signore che tutte le mie energie convergano verso questo incontro. Penso […]
Per imparare a pregare: gli otto momenti della “lectio divina”
La lectio consiste nel leggere e rileggere un brano biblico facendo emergere gli elementi più significativi e mettendo in rilievo gli elementi portanti del testo: il dinamismo, la struttura, i personaggi, gli aggettivi, i verbi, le azioni, la qualità delle azioni, i tempi delle azioni, il contesto prossimo e remoto, i testi affini. E’ quindi […]
Leggi della crescita
1. Crescere in una relazione Non si cresce da soli, si cresce soltanto in una relazione: in risposta a un appello, accordando la propria fede a una parola. Un bambino diventa uomo solo in risposta alla parola dei suoi genitori che lo chiamano a crescere, a entrare in relazione con altri. Solo dando fiducia alla […]
Dio ha una volontà particolare su ciascuno di noi?
Posto in questi termini, l’interrogativo ci crea un certo imbarazzo. Vi sono dei giorni in cui vorremmo poter fare riferimento a una volontà particolare di Dio, la quale sarebbe la nostra vocazione. Come sarebbe rassicurante e confortante nelle ore di dubbio e di difficoltà! Sapere che ciò si iscrive in un disegno di Dio previsto […]
Alcuni segreti per un accompagnamento rispettoso e incisivo
Dalla Bibbia, dalla tradizione della Chiesa e dall’esperienza personale, ecco alcuni dei segreti che favoriscono l’esercizio di un accompagnamento spirituale offerto con stile evangelico. 1. E’ un servizio a senso unico, da non snaturare con la reciprocità delle confidenze e lo scambio dei consigli, pena l’oggettività del rapporto; poco alla volta si impara che cosa […]
Accompagnare spiritualmente le persone
Che cosa significa questa espressione oggi così usata? Significa anzitutto aiutare a prendere coscienza che dentro ciascuno di noi c’è “l’uomo nascosto nel cuore” (I Pt 3,4: così nel testo greco originale; vedi nota nella Bibbia di Gerusalemme). Si può anche trascorrere una vita senza scoprire questa realtà fondamentale; presi dal lavoro, dal mangiare-bere-vestirsi ecc., […]
La collaborazione nel cuore della missione
La collaborazione nel cuore della missione 1. Incoraggiare il dinamismo iniziato con la 34ª Congregazione Generale 1. Quando Gesù vuole istruire i suoi discepoli sulla potenza della Parola di Dio, che ogni ministero della Compagnia annuncia, incomincia dicendo: «Ascoltate. Ecco il seminatore uscì a seminare». Spiega come alcuni semi cadono tra le pietre, alcuni tra […]
L’obbedienza nella vita della Compagnia di Gesù
1. Introduzione 1. L’obbedienza è centrale per la missione e per l’unità della Compagnia di Gesù, e uno speciale vincolo di obbedienza lega la Compagnia al Santo Padre, «il successore di Pietro e vicario di Cristo in terra», come Ignazio era solito chiamarlo. La Compagnia deve quindi costantemente approfondire e rinnovare la propria vita di […]
Le sfide alla nostra missione oggi
Inviati alle frontiere 1. Riaffermare la nostra missione 1. Come servitori della missione di Cristo, ricordiamo con gratitudine le grazie ricevute dal Signore negli anni passati. Nella nostra vita comune di gesuiti abbiamo sperimentato un continuo processo di rinnovamento e di adattamento della nostra missione e del nostro modo di procedere, secondo quanto richiestoci […]
Deliberazione dei primi Padri
PRESENTAZIONE In questo documento è descritto un discernimento spirituale comunitario denominato “Deliberazione dei nostri primi Padri”. Il documento è del 1539: da metà quaresima alla festa di S. Giovanni Battista, 24 giugno, i dieci primi compagni protrassero una consultazione plenaria per circa tre mesi su un argomento capitale, che lo stesso padre Ignazio indicava sull’esterno […]
Formula dell’Istituto della Compagnia di Gesù approvata da Giulio III
Ci fu umilmente chiesto che ci degnassimo di confermare la Formula nella quale l’Istituto della sopraddetta Compagnia, in seguito a quanto ha insegnato l’esperienza e l’uso delle cose, è delineato con maggiore chiarezza e precisione, pur mantenendo intatto lo spirito. Ed eccone il testo preciso: 1. Chiunque, nella nostra Compagnia che desideriamo insignita del nome […]
Formula dell’Istituto della Compagnia di Gesù approvata da Paolo IIII
La Formula predetta [cioè che contiene il progetto di vita di Ignazio e compagni] è del seguente tenore e suona così: 1. Chiunque, nella nostra Compagnia che desideriamo insignita del nome di Gesù, vuole militare per Iddio sotto il vessillo della croce e servire soltanto il Signore ed il Romano Pontefice suo Vicario in terra, […]
Il racconto del pellegrino
[1] Fino a 26 anni fu uomo di mondo, assorbito dalle vanità. Amava soprattutto esercitarsi nell’uso delle armi, attratto da un immenso desiderio di acquistare l’onore vano. Con questo spirito si comportò quando venne a trovarsi in una fortezza assediata dai francesi: tutti erano del parere di arrendersi, alla sola condizione di avere salva la vita, […]
Il ministero parrocchiale
Il ministero parrocchiale oggi [420] 1. Circa 3.200 gesuiti operano in 2.000 parrocchie sparse in tutto il mondo. Riconoscendo l’importanza che un tale investimento di energie ha come servizio alla Chiesa, noi affermiamo che “l’apostolato parrocchiale non deve dirsi in contrasto coi principi delle nostre Costituzioni” , e aggiungiamo che in determinate circostanze – è […]
L’educazione elementare e secondaria e la formazione non istituzionale
[416] 1. Negli ultimi vent’anni, in risposta alle Congregazioni Generali 31ª e 33ª, un gran numero di gesuiti e di laici che lavorano nell’apostolato dell’insegnamento secondario hanno iniziato e portato avanti importanti iniziative di rinnovamento apostolico. E aumentato il numero delle nostre istituzioni educative accessibili a studenti che provengono da ambienti economicamente svantaggiati. La qualità […]
La dimensione intellettuale nell’apostolato della Compagnia
[394] 1. Fin dai suoi inizi, la Compagnia ha avuto grande stima per il lavoro intellettuale, visto al tempo stesso come contributo significativo alla scoperta dell’opera creatrice di Dio e come riconoscimento della legittima autonomia della ricerca umana. Questa tradizione riveste oggi un’importanza del tutto particolare, a fronte dei pressanti problemi che ci troviamo ad […]
La comunicazione: una nuova cultura
[385] 1. Una strada, una chiamata. Il nostro Padre Ignazio seppe individuare la svolta culturale che caratterizzava il suo tempo: il passaggio dal Medio Evo al Rinascimento. Riconoscendo i valori insiti nella cultura emergente, il suo occuparsi dell’uomo e della sua crescita spirituale, Ignazio seppe orientare la Compagnia di Gesù verso il futuro, integrando i […]
I gesuiti e la condizione della donna nella Chiesa e nella società civile
Introduzione [361] 1. La Congregazione Generale 33ª aveva fatto un breve accenno al “trattamento ingiusto e allo sfruttamento nei confronti delle donne” , presentando una lista di ingiustizie, nel contesto dei nuovi bisogni e delle nuove situazioni che i gesuiti erano chiamati ad affrontare nello svolgimento della loro missione. Noi vorremmo ora riprendere questo problema […]
Cooperazione con i laici nella missione
[331] 1. Una lettura dei segni dei tempi dopo il Vaticano II indica in maniera inequivocabile che la Chiesa del terzo millennio sarà la “Chiesa del laicato”. Nel corso degli ultimi 30 anni, un numero crescente di laici ha risposto alla chiamata al ministero che scaturisce dalla grazia ricevuta nel battesimo . La messa in […]
Ecumenismo
[326] 1. I segni dei tempi indicano con molta chiarezza che una fede che voglia operare per la giustizia deve necessariamente impegnarsi nel dialogo e nella cooperazione ecumenica e interreligiosa. In molte parti del mondo sono proprio le divisioni religiose che contribuiscono all’ingiustizia, alla violenza e persino alla guerra. In situazioni di conflitto, spesso alimentate […]
Per un giusto atteggiamento nel servizio della Chiesa
Introduzione [298] 1. Quando la Congregazione Generale 33ª ha trattato della nostra “vita nella Chiesa” , ha nuovamente impegnato la Compagnia a “servire la Chiesa nella sua dottrina, nella sua vita e nel suo culto” . Nel suo discorso conclusivo alla Congregazione dei Procuratori, il Padre Generale, Peter-Hans Kolvenbach, ha ribadito questo impegno . La […]
La povertà
Introduzione [274] 1. In risposta ai decisi richiami delle recenti Congregazioni Generali , i gesuiti hanno fatto notevoli sforzi per vivere una povertà, sia personale che comunitaria, più autentica. Si è dato sviluppo al lavoro con e per i poveri; è aumentata la generosità e l’ospitalità delle nostre case; la separazione tra la comunità e […]
La castità nella Compagnia di Gesù
Introduzione [228] 1. Nel corso di questo secolo, il significato della sessualità nelle relazioni umane ha subito significativi cambiamenti in molte parti del mondo. Sempre di più, uomini e donne vivono la loro sessualità come un dono, attraverso il quale esprimono gli aspetti più intimi dell’amore e della dedizione. Per molti di loro, la sessualità […]
Il fratello gesuita
Introduzione [194] 1. Le “Proposte” del Simposio di Loyola e un notevole numero di postulati dalle Province hanno manifestato il desiderio della Compagnia di investigare più profondamente il significato e il valore delle affermazioni delle recenti Congregazioni Generali che descrivono la vocazione e la missione del Fratello nel corpo della Compagnia . [195] In risposta […]
Il gesuita sacerdote. Sacerdozio ministeriale e identità del gesuita
Introduzione [158] 1. Le dinamiche attualmente presenti nella Chiesa e nella società ci invitano a considerare la dimensione specificamente sacerdotale della nostra vita di gesuiti in maniera più approfondita di quanto non abbiano fatto le ultime tre Congregazioni Generali, senza per questo pretendere di offrire una teologia elaborata del sacerdozio: intendiamo solo proporre un modo […]
La nostra missione e il dialogo interreligioso
Introduzione [128] 1. Se, come Ignazio, immaginiamo di rivolgere il nostro sguardo alla terra insieme alla Trinità, mentre sta per iniziare il terzo millennio del cristianesimo, che cosa vedremmo? Più di cinque miliardi di esseri umani: alcuni maschi altri femmine; alcuni ricchi, molti di più poveri; alcuni gialli, alcuni bruni, alcuni neri, alcuni bianchi; alcuni […]
La nostra missione e la cultura
[75] 1. La composizione di questa 34ª Congregazione Generale, che riunisce gesuiti dalle culture dell’Asia, dei Paesi ex-comunisti dell’Est-Europa, della Comunità Europea, Africa, America del Nord, Australia e America Latina, ha reso più viva la nostra coscienza della pluralità di culture esistente sia nel mondo che nella Compagnia, e della necessità di mettere in evidenza […]
La nostra missione e la giustizia
[50] 1. In risposta al Concilio Vaticano II, noi, Compagnia di Gesù, abbiamo cominciato un itinerario di fede quando ci siamo impegnati a promuovere la giustizia come parte integrante della nostra missione. Questo impegno è stato per noi un magnifico dono di Dio, perché ci ha posto in ottima compagnia: quella del Signore, certamente, ma […]
Servitori della missione di Cristo
[15] 1. In quanto Compagnia di Gesù, noi siamo servitori della missione di Cristo. Nei trent’anni che sono seguiti alla 31ª Congregazione Generale, e specialmente nei venti anni che hanno fatto seguito alla 32ª, la Compagnia ha sentito insiemel a forza di Cristo crocifisso e risorto e la propria debolezza: è stato un tempo di prova […]
Uniti a Cristo nella missione
[1] 1. Il lavoro della Congregazione Generale 34ª Il lavoro principale della Congregazione Generale 34ª è stato la revisione del nostro Diritto e l’orientamento della nostra missione nel tempo presente. Il progetto originario si proponeva due obiettivi: approntare un testo aggiornato delle Costituzioni, in grado di influire sulla vita attuale della Compagnia, e mettere a disposizione […]
Caratteristiche del nostro modo di procedere
[535] 1. Un insieme di atteggiamenti, di valori, di modelli di comportamento, costituisce ciò che viene definito il modo di procedere del gesuita. Le caratteristiche ditale modo di procedere sono sorte nella vita stessa di S. Ignazio e sono state condivise dai suoi primi compagni. Girolamo Nadal scrive: “La forma della Compagnia si trova nella […]
Un fuoco che accende altri fuochi
Riscoprire il nostro carisma 1. Molte scintille, un solo fuoco: molte storie, una sola storia 1. Per quasi cinquecento anni la Compagnia di Gesù ha portato una fiamma luminosa in innumerevoli contesti sociali e culturali, che l’hanno sfidata a tenerla viva e accesa. Oggi le cose non stanno diversamente. In un mondo in cui la […]
Il racconto del pellegrino
[1] Fino a 26 anni fu uomo di mondo, assorbito dalle vanità. Amava soprattutto esercitarsi nell’uso delle armi, attratto da un immenso desiderio di acquistare l’onore vano. Con questo spirito si comportò quando venne a trovarsi in una fortezza assediata dai francesi: tutti erano del parere di arrendersi, alla sola condizione di avere salva la […]