This morning at 8.00am, we received the following news from Francesco Pecori Giraldi SJ (Socius – Italy), and John Scicluna SJ (Socius – Malta):
Fr. Anthony Gatt, SJ
Fr. Jos. M. Gaudi Sacco, S.J. writes from India
Rajt il-mirakli
Joe Gauci Sacco sj
“Issa nista’ mmut ferħana…” – mara lebbruża wara li rċeviet il-magħmudija
Alfred Darmanin SJ
Surprised by Love: the Joy of Religious Life
Fr Victor Degabriele SJ
Id żgħira taqbadli idi
Paul Zammit SJ
Saċerdozju fit-Triq
Joseph Cassar SJ
It-tiġrija sal-barkun
Vince Magri SJ
I gesuiti italiani aderiscono alla Campagna Disinvestimento dai combustibili fossili
La Campagna si inserisce all’interno delle iniziative che Focsiv sta portando avanti con partner nazionali e internazionali, assieme alle organizzazioni che fanno parte della Campagna #DivestItaly e del Movimento Cattolico Mondiale per il Clima
25 ottobre 2013 – Comunicato stampa: Due dichiarazioni dei Superiori gesuiti europei su situazione Siria e migranti e rifugiati
COMUNICATO STAMPA Due dichiarazioni dei Superiori gesuiti europei su situazione Siria e migranti e rifugiati I Provinciali della Compagnia di Gesù dell’Europa e Medio Oriente, durante il loro incontro annuale, che si è tenuto a Roma dal 17 al 23 ottobre 2013, hanno approvato due dichiarazioni (in allegato): la prima, insieme con i Provinciali dell’Africa […]
25 ottobre 2013 – Dichiarazione dei Superiori europei su migranti e rifugiati
Migrazione e asilo oggi – “Non possiamo porre limiti alla nostra preoccupazione” Roma, venerdì 25 ottobre 2013 Nelle ultime settimane abbiamo visto tutti le terribili sofferenze in cui versano i rifugiati, gli immigrati e le loro famiglie, evidenziate nella recente tragedia di Lampedusa. Negli ultimi vent’anni sono morti a migliaia nel tentativo di raggiungere l’Europa. […]
25 ottobre 2013 – Dichiarazione dei Superiori europei sulla Siria
Conferenza dei Provinciali Europei Dichiarazione sulla Siria Roma, venerdì 25 ottobre 2013 Noi, Provinciali gesuiti, in qualità di Superiori Maggiori della Compagnia di Gesù in Europa e Medio Oriente, abbiamo accolto con gioia la recente dichiarazione del Santo Padre sulla Siria. Con forza il Papa ha sensibilizzato l’opinione internazionale sulla tragedia siriana e chiesto “a […]
18 ottobre 2013 – Comunicato stampa – Lapo: gesuiti italiani vicini al suo dolore, ma non è ex alunno
Comunicato stampa LAPO: GESUITI ITALIANI VICINI AL SUO DOLORE, MA NON È EX ALUNNO Roma, 18 ottobre 2013 – “Siamo molto vicini a Lapo Elkann, che oggi ha condiviso su un quotidiano una ferita profonda della propria adolescenza. Preghiamo per lui con tutto il cuore e condanniamo con ogni fermezza gli abusi compiuti nei suoi confronti. Per chiarezza […]
Che dire della vostra obbedienza “perinde ac cadaver”?
L’immagine del cadavere, di cui Ignazio si serve per descrivere che cosa è l’obbedienza cieca, erano già presente nella letteratura spirituale e ascetica. Appare già nella leggenda maior s. Francisci (6,4) scritta da S. Bonaventura (Opera VIII,52). L’obbedienza così concepita da Ignazio è sempre rivolta alla divina Provvidenza o alla persona di Gesù Cristo, non […]
Perché il vostro preposito generale viene chiamato “Papa nero”?
“Papa nero” è l’appellativo con cui abitualmente la gente chiama il superiore generale dei gesuiti. Il motivo sta nel fatto che la sua elezione è a vita come quella del Papa (e non a scadenza, a differenza di quanto avviene per gli altri ordini religiosi) e perché l’abito tradizionale dei gesuiti era la tonaca nera. Dicendo […]
Gesuiti euclidei e vestiti come dei bonzi?
Il riferimento è a Matteo Ricci (1552-1610), gesuita di origine maceratese, missionario in terre orientali, che per entrare in dialogo con la società cinese, inizialmente si vestì da bonzo (termine entrato nelle lingue europee attraverso Francesco Saverio), essendo quell’abbigliamento tipico dei monaci buddisti, ovvero persone dedite alla spiritualità. Ben presto si accorse però che, differenza […]
Quante lauree ci vogliono per entrare in Compagnia?
Contrariamente a quello che si crede, non è richiesta nessuna laurea. E’ richiesto solo un diploma di scuola superiore. I titoli di studio che un candidato possiede non sono un elemento determinante per l’ammissione in Compagnia. Così pure lo stato sociale ed economico non rientrano nei criteri di verifica vocazionale. E’ pur vero che ultimamente […]
Perché un gesuita risponde a una domanda con un’altra domanda?
La formazione dei gesuiti è basata sulla pedagogia ignaziana che è incentrata sulla persona e punta a sviluppare al massimo le caratteristiche personali di ciascuno. Per questo motivo insiste molto sulla capacità di porre domande per risvegliare curiosità e voglia di approfondire di fronte ai fenomeni da studiare. La qualità di studio delle discipline che […]
Metodo di preghiera ignaziano
La preghiera è un incontro personale con il Signore. Scegli un tempo e un luogo che aiuti a questo incontro. E poi osserva le tappe seguenti: 1. PRESENZA. Mi metto in presenza del Signore mendicando il dono della preghiera e della concentrazione. Chiedo al Signore che tutte le mie energie convergano verso questo incontro. Penso […]
Per imparare a pregare: gli otto momenti della “lectio divina”
La lectio consiste nel leggere e rileggere un brano biblico facendo emergere gli elementi più significativi e mettendo in rilievo gli elementi portanti del testo: il dinamismo, la struttura, i personaggi, gli aggettivi, i verbi, le azioni, la qualità delle azioni, i tempi delle azioni, il contesto prossimo e remoto, i testi affini. E’ quindi […]
Leggi della crescita
1. Crescere in una relazione Non si cresce da soli, si cresce soltanto in una relazione: in risposta a un appello, accordando la propria fede a una parola. Un bambino diventa uomo solo in risposta alla parola dei suoi genitori che lo chiamano a crescere, a entrare in relazione con altri. Solo dando fiducia alla […]
Dio ha una volontà particolare su ciascuno di noi?
Posto in questi termini, l’interrogativo ci crea un certo imbarazzo. Vi sono dei giorni in cui vorremmo poter fare riferimento a una volontà particolare di Dio, la quale sarebbe la nostra vocazione. Come sarebbe rassicurante e confortante nelle ore di dubbio e di difficoltà! Sapere che ciò si iscrive in un disegno di Dio previsto […]
Alcuni segreti per un accompagnamento rispettoso e incisivo
Dalla Bibbia, dalla tradizione della Chiesa e dall’esperienza personale, ecco alcuni dei segreti che favoriscono l’esercizio di un accompagnamento spirituale offerto con stile evangelico. 1. E’ un servizio a senso unico, da non snaturare con la reciprocità delle confidenze e lo scambio dei consigli, pena l’oggettività del rapporto; poco alla volta si impara che cosa […]
Accompagnare spiritualmente le persone
Che cosa significa questa espressione oggi così usata? Significa anzitutto aiutare a prendere coscienza che dentro ciascuno di noi c’è “l’uomo nascosto nel cuore” (I Pt 3,4: così nel testo greco originale; vedi nota nella Bibbia di Gerusalemme). Si può anche trascorrere una vita senza scoprire questa realtà fondamentale; presi dal lavoro, dal mangiare-bere-vestirsi ecc., […]
2 agosto 2010 – Delegato per i casi di abusi su minori
P. GIANFRANCO MATARAZZO SJ (matarazzo.g@gesuiti.it, tel. 3489324867) I Superiori provinciali della Compagnia di Gesù hanno intrapreso con rinnovato impegno la ricerca e l’applicazione di strumenti che consentano di garantire sempre meglio la sicurezza e la tutela delle persone più vulnerabili che frequentano le attività proposte dai gesuiti. In questo quadro il Superiore provinciale d’Italia ha […]
La collaborazione nel cuore della missione
La collaborazione nel cuore della missione 1. Incoraggiare il dinamismo iniziato con la 34ª Congregazione Generale 1. Quando Gesù vuole istruire i suoi discepoli sulla potenza della Parola di Dio, che ogni ministero della Compagnia annuncia, incomincia dicendo: «Ascoltate. Ecco il seminatore uscì a seminare». Spiega come alcuni semi cadono tra le pietre, alcuni tra […]
L’obbedienza nella vita della Compagnia di Gesù
1. Introduzione 1. L’obbedienza è centrale per la missione e per l’unità della Compagnia di Gesù, e uno speciale vincolo di obbedienza lega la Compagnia al Santo Padre, «il successore di Pietro e vicario di Cristo in terra», come Ignazio era solito chiamarlo. La Compagnia deve quindi costantemente approfondire e rinnovare la propria vita di […]
Le sfide alla nostra missione oggi
Inviati alle frontiere 1. Riaffermare la nostra missione 1. Come servitori della missione di Cristo, ricordiamo con gratitudine le grazie ricevute dal Signore negli anni passati. Nella nostra vita comune di gesuiti abbiamo sperimentato un continuo processo di rinnovamento e di adattamento della nostra missione e del nostro modo di procedere, secondo quanto richiestoci […]
Deliberazione dei primi Padri
PRESENTAZIONE In questo documento è descritto un discernimento spirituale comunitario denominato “Deliberazione dei nostri primi Padri”. Il documento è del 1539: da metà quaresima alla festa di S. Giovanni Battista, 24 giugno, i dieci primi compagni protrassero una consultazione plenaria per circa tre mesi su un argomento capitale, che lo stesso padre Ignazio indicava sull’esterno […]
Formula dell’Istituto della Compagnia di Gesù approvata da Giulio III
Ci fu umilmente chiesto che ci degnassimo di confermare la Formula nella quale l’Istituto della sopraddetta Compagnia, in seguito a quanto ha insegnato l’esperienza e l’uso delle cose, è delineato con maggiore chiarezza e precisione, pur mantenendo intatto lo spirito. Ed eccone il testo preciso: 1. Chiunque, nella nostra Compagnia che desideriamo insignita del nome […]
Formula dell’Istituto della Compagnia di Gesù approvata da Paolo IIII
La Formula predetta [cioè che contiene il progetto di vita di Ignazio e compagni] è del seguente tenore e suona così: 1. Chiunque, nella nostra Compagnia che desideriamo insignita del nome di Gesù, vuole militare per Iddio sotto il vessillo della croce e servire soltanto il Signore ed il Romano Pontefice suo Vicario in terra, […]
Il racconto del pellegrino
[1] Fino a 26 anni fu uomo di mondo, assorbito dalle vanità. Amava soprattutto esercitarsi nell’uso delle armi, attratto da un immenso desiderio di acquistare l’onore vano. Con questo spirito si comportò quando venne a trovarsi in una fortezza assediata dai francesi: tutti erano del parere di arrendersi, alla sola condizione di avere salva la vita, […]
Il ministero parrocchiale
Il ministero parrocchiale oggi [420] 1. Circa 3.200 gesuiti operano in 2.000 parrocchie sparse in tutto il mondo. Riconoscendo l’importanza che un tale investimento di energie ha come servizio alla Chiesa, noi affermiamo che “l’apostolato parrocchiale non deve dirsi in contrasto coi principi delle nostre Costituzioni” , e aggiungiamo che in determinate circostanze – è […]
L’educazione elementare e secondaria e la formazione non istituzionale
[416] 1. Negli ultimi vent’anni, in risposta alle Congregazioni Generali 31ª e 33ª, un gran numero di gesuiti e di laici che lavorano nell’apostolato dell’insegnamento secondario hanno iniziato e portato avanti importanti iniziative di rinnovamento apostolico. E aumentato il numero delle nostre istituzioni educative accessibili a studenti che provengono da ambienti economicamente svantaggiati. La qualità […]
La dimensione intellettuale nell’apostolato della Compagnia
[394] 1. Fin dai suoi inizi, la Compagnia ha avuto grande stima per il lavoro intellettuale, visto al tempo stesso come contributo significativo alla scoperta dell’opera creatrice di Dio e come riconoscimento della legittima autonomia della ricerca umana. Questa tradizione riveste oggi un’importanza del tutto particolare, a fronte dei pressanti problemi che ci troviamo ad […]
La comunicazione: una nuova cultura
[385] 1. Una strada, una chiamata. Il nostro Padre Ignazio seppe individuare la svolta culturale che caratterizzava il suo tempo: il passaggio dal Medio Evo al Rinascimento. Riconoscendo i valori insiti nella cultura emergente, il suo occuparsi dell’uomo e della sua crescita spirituale, Ignazio seppe orientare la Compagnia di Gesù verso il futuro, integrando i […]
I gesuiti e la condizione della donna nella Chiesa e nella società civile
Introduzione [361] 1. La Congregazione Generale 33ª aveva fatto un breve accenno al “trattamento ingiusto e allo sfruttamento nei confronti delle donne” , presentando una lista di ingiustizie, nel contesto dei nuovi bisogni e delle nuove situazioni che i gesuiti erano chiamati ad affrontare nello svolgimento della loro missione. Noi vorremmo ora riprendere questo problema […]
Cooperazione con i laici nella missione
[331] 1. Una lettura dei segni dei tempi dopo il Vaticano II indica in maniera inequivocabile che la Chiesa del terzo millennio sarà la “Chiesa del laicato”. Nel corso degli ultimi 30 anni, un numero crescente di laici ha risposto alla chiamata al ministero che scaturisce dalla grazia ricevuta nel battesimo . La messa in […]
Ecumenismo
[326] 1. I segni dei tempi indicano con molta chiarezza che una fede che voglia operare per la giustizia deve necessariamente impegnarsi nel dialogo e nella cooperazione ecumenica e interreligiosa. In molte parti del mondo sono proprio le divisioni religiose che contribuiscono all’ingiustizia, alla violenza e persino alla guerra. In situazioni di conflitto, spesso alimentate […]
Per un giusto atteggiamento nel servizio della Chiesa
Introduzione [298] 1. Quando la Congregazione Generale 33ª ha trattato della nostra “vita nella Chiesa” , ha nuovamente impegnato la Compagnia a “servire la Chiesa nella sua dottrina, nella sua vita e nel suo culto” . Nel suo discorso conclusivo alla Congregazione dei Procuratori, il Padre Generale, Peter-Hans Kolvenbach, ha ribadito questo impegno . La […]
La povertà
Introduzione [274] 1. In risposta ai decisi richiami delle recenti Congregazioni Generali , i gesuiti hanno fatto notevoli sforzi per vivere una povertà, sia personale che comunitaria, più autentica. Si è dato sviluppo al lavoro con e per i poveri; è aumentata la generosità e l’ospitalità delle nostre case; la separazione tra la comunità e […]
La castità nella Compagnia di Gesù
Introduzione [228] 1. Nel corso di questo secolo, il significato della sessualità nelle relazioni umane ha subito significativi cambiamenti in molte parti del mondo. Sempre di più, uomini e donne vivono la loro sessualità come un dono, attraverso il quale esprimono gli aspetti più intimi dell’amore e della dedizione. Per molti di loro, la sessualità […]
Il fratello gesuita
Introduzione [194] 1. Le “Proposte” del Simposio di Loyola e un notevole numero di postulati dalle Province hanno manifestato il desiderio della Compagnia di investigare più profondamente il significato e il valore delle affermazioni delle recenti Congregazioni Generali che descrivono la vocazione e la missione del Fratello nel corpo della Compagnia . [195] In risposta […]
Il gesuita sacerdote. Sacerdozio ministeriale e identità del gesuita
Introduzione [158] 1. Le dinamiche attualmente presenti nella Chiesa e nella società ci invitano a considerare la dimensione specificamente sacerdotale della nostra vita di gesuiti in maniera più approfondita di quanto non abbiano fatto le ultime tre Congregazioni Generali, senza per questo pretendere di offrire una teologia elaborata del sacerdozio: intendiamo solo proporre un modo […]
La nostra missione e il dialogo interreligioso
Introduzione [128] 1. Se, come Ignazio, immaginiamo di rivolgere il nostro sguardo alla terra insieme alla Trinità, mentre sta per iniziare il terzo millennio del cristianesimo, che cosa vedremmo? Più di cinque miliardi di esseri umani: alcuni maschi altri femmine; alcuni ricchi, molti di più poveri; alcuni gialli, alcuni bruni, alcuni neri, alcuni bianchi; alcuni […]
La nostra missione e la cultura
[75] 1. La composizione di questa 34ª Congregazione Generale, che riunisce gesuiti dalle culture dell’Asia, dei Paesi ex-comunisti dell’Est-Europa, della Comunità Europea, Africa, America del Nord, Australia e America Latina, ha reso più viva la nostra coscienza della pluralità di culture esistente sia nel mondo che nella Compagnia, e della necessità di mettere in evidenza […]
La nostra missione e la giustizia
[50] 1. In risposta al Concilio Vaticano II, noi, Compagnia di Gesù, abbiamo cominciato un itinerario di fede quando ci siamo impegnati a promuovere la giustizia come parte integrante della nostra missione. Questo impegno è stato per noi un magnifico dono di Dio, perché ci ha posto in ottima compagnia: quella del Signore, certamente, ma […]
Servitori della missione di Cristo
[15] 1. In quanto Compagnia di Gesù, noi siamo servitori della missione di Cristo. Nei trent’anni che sono seguiti alla 31ª Congregazione Generale, e specialmente nei venti anni che hanno fatto seguito alla 32ª, la Compagnia ha sentito insiemel a forza di Cristo crocifisso e risorto e la propria debolezza: è stato un tempo di prova […]
Uniti a Cristo nella missione
[1] 1. Il lavoro della Congregazione Generale 34ª Il lavoro principale della Congregazione Generale 34ª è stato la revisione del nostro Diritto e l’orientamento della nostra missione nel tempo presente. Il progetto originario si proponeva due obiettivi: approntare un testo aggiornato delle Costituzioni, in grado di influire sulla vita attuale della Compagnia, e mettere a disposizione […]
Caratteristiche del nostro modo di procedere
[535] 1. Un insieme di atteggiamenti, di valori, di modelli di comportamento, costituisce ciò che viene definito il modo di procedere del gesuita. Le caratteristiche ditale modo di procedere sono sorte nella vita stessa di S. Ignazio e sono state condivise dai suoi primi compagni. Girolamo Nadal scrive: “La forma della Compagnia si trova nella […]
Cammino ignaziano. Gli «Esercizi spirituali» di sant’Ignazio di Loyola
Gli esercizi spirituali, forte esperienza di Dio, occasione privilegiata offerta agli uomini, consentono un momento di pausa, di recupero spirituale, di rinvigorimento nella fede e nell’amore. L’opera di padre Giulio Cesare Federici, frutto di una lunga esperienza e riflessione, riesce ottimamente a presentare un cammino percorribile da chiunque lo desideri, e raccoglie le Istruzioni e […]
L’ itinerario degli Esercizi spirituali di s. Ignazio di Loyola
La severa immagine dell’apparizione nella cappella de La Storta (Roma) di Giovan Battista Crespi, ci ricorda che sant’Ignazio, al termine di un lungo itinerario di pellegrinaggio, di esperienze e di preghiera, ottenne la conferma di essere messo dal Padre a servizio del Figlio, povero, umiliato e crocifisso per amore degli uomini. L’esercitante è chiamato lui […]
La via ignaziana
Il padre maestro Ignazio
Ignazio di Loyola. Gli scritti
Dopo un’introduzione generale e una sintetica cronologia della vita del santo, il libro propone tutte le sue opere, ognuna preceduta da una spiegazione delle caratteristiche più salienti che la contraddistinguono. Sia queste presentazioni che le note mirano ad assumere un taglio spirituale in modo che i testi del fondatore della Compagnia di Gesù non siano […]
Occasione o tentazione?
Si tratta di un piccolo manuale di cammino interiore che attinge dalle tradizioni più antiche e collaudate per imparare l’arte di discernere e decidere. L’autore, con una esposizione precisa e un linguaggio semplice, aiuta a vedere la differenza tra piacere apparente e gioia, tra tristezza positiva e negativa, e propone esercizi da fare per vivere […]
Dall’esperienza alla sapienza. Profezia della vita religiosa
Un’analisi del mondo moderno attraverso la categoria dell’arte del vivere, che “consiste nel saper avvolgere le cose e la propria esistenza nell’amore”, come scrive padre Spidlik nell’epilogo. La sapienza è la conoscenza che penetra il mistero della vita nei suoi nessi non immediatamente visibili, è la capacità di saper cogliere e fare memoria delle cose […]
La spiritualità ignaziana
I primi gesuiti
“I primi gesuiti” è un affresco sulla nascita, gli ideali originari e le febbrili attività dispiegate in Italia e nel mondo dal più grande ordine religioso dell’età moderna, considerato dai suoi inizi fino alla morte del primo successore di sant’Ignazio. Dediti alla vita “apostolica” e a procurare con ogni mezzo la “salute delle anime” – […]
Storia della Compagnia di Gesù
Il grande affresco che Bangert ha saputo tracciare della vicenda storica legata alla Compagnia di Gesù è il risultato di un riuscito incontro tra una profonda erudizione e qualità narrative. Ripercorrendo il cammino della Compagnia a partire dalle sue origini fino agli anni Ottanta del 1900, attraverso una ricostruzione cronologica e tematica degli eventi che […]
P. Zef Bisha SJ
P. Pino Stancari SJ
P. Franco Annicchiarico SJ
P. Angelo Schettini SJ
P. Vittorio Liberti SJ
P. Enrico Deidda SJ
P. Alessandro Manaresi SJ
P. Massimo Tozzo SJ
P. Roberto Boroni SJ
P. Bruno Bois SJ
P. Stefano Titta SJ
P. Giancarlo Gola SJ
P. Lino Dan SJ
P. Francesco Pecori Giraldi SJ
P. Loris Piorar SJ
tel. 06.64580150 cell. 338.9338932 email: piorar.l@gesuiti.it skype: loris.piorar
P. Enzo Greco SJ
P. Vincenzo Sibilio SJ
P. Giovanni La Diana SJ
Un fuoco che accende altri fuochi
Riscoprire il nostro carisma 1. Molte scintille, un solo fuoco: molte storie, una sola storia 1. Per quasi cinquecento anni la Compagnia di Gesù ha portato una fiamma luminosa in innumerevoli contesti sociali e culturali, che l’hanno sfidata a tenerla viva e accesa. Oggi le cose non stanno diversamente. In un mondo in cui la […]
Il racconto del pellegrino
[1] Fino a 26 anni fu uomo di mondo, assorbito dalle vanità. Amava soprattutto esercitarsi nell’uso delle armi, attratto da un immenso desiderio di acquistare l’onore vano. Con questo spirito si comportò quando venne a trovarsi in una fortezza assediata dai francesi: tutti erano del parere di arrendersi, alla sola condizione di avere salva la […]
Padre Raffaele de Ghantuz Cubbe SJ
Aveva salvato tre bambini ebrei dalla deportazione a Auschwitz nascondendoli presso il Nobile collegio Mondragone di Frascati, perciò il nome di P. Raffaele de Ghantuz Cubbe SJ (Orciano Pisano 1904 – Roma 1983) sarà inciso per sempre nel giardino dei Giusti di Gerusalemme. Il 14 dicembre 2010 l’onorificenza più alta che Israele assegna a un […]
In che cosa consiste il quarto voto?
Oltre ai voti di castità, povertà e obbedienza, i gesuiti ne fanno uno ulteriore. Promettono infatti speciale obbedienza al Papa, rendendosi disponibili a essere inviati ovunque o comunque a ricevere una qualsiasi missione che il Papa ritenga utile al bene della Chiesa. La Compagnia di Gesù non è l’unico Ordine a fare un quarto voto. […]
Il papa nero
È l’appellativo applicato al Padre Generale della Compagnia di Gesù, in modo analogo al “papa rosso”, con il quale si allude al Cardinale Prefetto della Congregazione per l’Evangelizzazione dei Popoli, che governa i territori di missione. Si ignora quando cominci a essere utilizzato, ma non è probabilmente in relazione alla Compagnia di Gesù. Un primo […]
i primi studi sulla distillazione
Le prime testimonianze dello studio sulla distillazione delle vinacce risalgono al 1600 e sono dovute ai gesuiti, tra i quali va ricordato il fisico bresciano Francesco Terzi Lana.
I gesuiti e Galileo Galilei
Lo scienziato pisano ha avuto relazioni con molti gesuiti lungo tutta la sua vita. Il primo di essi è stato Cristoforo Clavio, che riconoscendone le capacità lo raccomanda per un posto di insegnante a Pisa. I due mantennero per molto tempo un contatto epistolare. Un altro gesuita con cui fu in contatto fu Roberto Bellarmino, […]
Cosa sono i voti di sacrestia?
Quando arriva il momento in cui un gesuita viene incorporato nell’Ordine (cioè quando accolto in maniera definitiva come membro) egli è chiamato a fare una professione solenne pubblica, cioè davanti all’assemblea ecclesiale. Pronuncia i tradizionali tre voti di fronte all’Ostia consacrata, per consegnare la sua vita interamente nelle mani di Dio. Una volta terminata la […]
Il Collegio romano e la nascita della Gregoriana
Entusiasmatosi per il successo, tanto scientifico come apostolico, del collegio-università a Messina (1547), Ignazio pensa alla città di Roma. L’attività comincia nel 1551 in una modesta casa della via Capitolina con quindici studenti gesuiti. Data l’insufficienza degli spazi per il successo ottenuto, ci si sposta all’attuale via del Gesù. Le lettere d’Ignazio mostrano che egli […]
La chiesa del Gesù di Roma
La chiesa del Gesù è la chiesa madre della Compagnia di Gesù, e in essa è conservata la tomba di sant’Ignazio di Loyola e di molti altri Superiori Generali dell’ordine. La chiesa è il primo esempio di uno stile architettonico che diventerà tipico dei luoghi di culto della Compagnia, al punto da essere definito “barocco […]
Che differenza c’è fra Fratelli e Padri gesuiti?
Ogni gesuita appartiene al Corpo della Compagnia, che è apostolico, religioso e sacerdotale. Ciascuno di noi è chiamato alla missione universale che è il servizio della fede nella promozione della giustizia. Ci sono però diverse tipologie di gesuita. I “coadiutori temporali”, solitamente chiamati Fratelli, sono religiosi non sacerdoti. I “coadiutori spirituali” sono sacerdoti che hanno […]
Perché il vostro capo si chiama “Generale”?
L’autorità più alta nella Compagnia di Gesù è conosciuta con il nome di Generale. Un titolo che ha creato spesso confusione, perché è un termine più legato all’ambiente dell’esercito piuttosto che a quello degli ordini religiosi, e ha contribuito a dare un’idea un po’ militaresca della Compagnia. In realtà il titolo per esteso è quello […]
P. Gerard Manley Hopkins SJ
Un «piccolo pacco d’esplosivo ad alto potenziale», capace di liberare la poesia inglese «dal “ron ron” della tradizione ottocentesca», così Attilio Bertolucci ha definito l’opera di Gerard Manley Hopkins (1844-1889), uno dei fondatori della poesia inglese moderna e contemporanea. «Come salvare la bellezza dallo svanire lontano?»: questa è la domanda fondamentale che genera la sua […]
Il sondaggio Doxa del 1991 in Italia
L’indagine, voluta dalla Compagnia di Gesù in occasione dei 500 anni della nascita di S. Ignazio, rivolta agli italiani adulti, pone due domande. Alla prima: “Tra gli ordini religiosi, quale ha avuto un ruolo di maggior importanza e influenza nella storia?”, il 47,6% risponde i francescani, il 23% i gesuiti, il 14% i salesiani. Alla […]
Costituzioni SJ e altre congregazioni
Ci sono congregazioni che hanno preso per il loro governo le Costituzioni SJ [LINK](generalmente il loro Sommario), o hanno introdotto alcune delle loro prescrizioni e vari suoi paragrafi più ispiratori o trascendenti. Si incontrano segnali di questa classe di influssi nelle Costituzioni riformate (1580) degli Eremitani di S. Agostino, in quelle degli Scolopi (1621) di […]
Card. Carlo Maria Martini SJ
Il Cardinal Carlo Maria Martini (Torino 1927 – Gallarate 2012) può essere considerato come uno dei più grandi interpreti della fede nella post-modernità. E’ stato un uomo di preghiera e di servizio fedele alla Chiesa, ma anche di ascolto della pluralità di voci della nostra società globalizzata. Fin da ragazzo nutre una vera passione per […]
P. Roberto Busa SJ
Nasce a Vicenza nel 1913 e muore a Gallarate nel 2011. Entrato nella Compagnia di Gesù nel 1933, è docente di filosofia scolastica nella Facoltà dell’Aloisianum a Gallarate e, successivamente, docente di linguistica ed ermeneutica computazionali all’Università Cattolica di Milano ed alla Pontificia Università Gregoriana a Roma. Tra i pionieri dell’uso dell’informatica nella linguistica, P. […]
P. Pedro Arrupe SJ
Pedro Arrupe nasce nei Paesi Baschi, a Bilbao, il 14 novembre 1907. Compie i suoi studi di medicina a Madrid, durante i quali matura la scelta di diventare gesuita. Entra in noviziato nel 1927, e alla fine della formazione è inviato in Giappone come missionario. Diventato maestro dei novizi, si trova a Hiroshima quando il […]
P. Ignacio Ellacuría SJ e compagni martiri
A San Salvador, la notte del 16 novembre 1989, una squadra di militari fa irruzione nella casa dei gesuiti della Università Centroamericana (UCA) e uccide sei religiosi: Ignacio Ellacuria, rettore, filosofo e teologo, figura rappresentativa del gruppo, e Segundo Montes, Ignacio Martìn Barò, Amando Lopez, Juan Ramòn Moreno e Joaquin Lopez. Con loro vengono uccise […]
La Compagnia del dopoconcilio: servizio alla fede, povertà e giustizia
Concluso nel 1965, il Concilio aveva promosso per tutti i religiosi il ritorno al carisma originario. Questo significa per la Compagnia prima di tutto ripresa e incremento degli studi sugli scritti di Ignazio, specie le Costituzioni. La formazione dei giovani gesuiti viene, inoltre, modellata sul pensiero del Concilio circa la vita religiosa. Il Concilio e […]
I gesuiti del Vaticano II
Il Concilio Vaticano II è stato un momento importantissimo per la Chiesa, e anche i gesuiti hanno dato il loro contributo alla riflessione che è stata portata avanti. Tra gli italiani possiamo ricordare il card. Roberto Tucci, che fu membro della commissione che preparò il documento sull’apostolato dei laici. Molti altri gesuiti parteciparono, soprattutto in qualità […]
Nasce la rivista “Aggiornamenti Sociali”
La nuova rivista nasce con l’intento di diffondere l’insegnamento sociale della Chiesa e favorire la crescita di una autentica democrazia nel nostro Paese, appena uscito dal fascismo e dalla guerra, secondo le linee tracciate dalla Costituzione repubblicana. Preparata dal Centro studi sociali dei gesuiti di Milano, si rivolge a sacerdoti e a laici impegnati in […]